A MARSALA, SOCIETÀ TECNICA DEL FREDDO REALIZZA LA PRIMA PIATTAFORMA FRIGORIFERA POLIVALENTE CON REFRIGERANTE NATURALE: REALIZZATA NEL 2020 UNA PIATTAFORMA POLIVALENTE CON CELLE FRIGORIFERE FUNZIONANTI A -22°C, A +2°C, A +8°C, A +18°C CON FLUIDO FRIGORIGENO AMMONIACA
Nel 2018 un imprenditore di Marsala operante nel settore alimentare che aveva acquisito un sito dove vi erano dei capannoni totalmente in disuso e fatiscenti ha dato incarico alla Società Tecnica del Freddo S.T.F. S.r.l. di Palermo – viste altre opere già dalla stessa realizzate – di redigere un progetto per il recupero degli stessi realizzando una moderna piattaforma frigorifera con celle adatte alla conservazione di prodotti alimentari freschi a +2°C, prodotti surgelati e/o congelati, un’area a temperatura controllata per la movimentazione dei prodotti alimentari, ed un magazzino per la conservazione di prodotti alimentari in scatola e farine. L’imprenditore Sig. Andrea Pantaleo, titolare della società P.A. Group S.p.A., che ben conosceva la missione chiara della Società Tecnica del Freddo S.T.F. S.r.l. – che è quella di proporre ai clienti soluzioni funzionali che garantiscono efficienza, innovazione e sostenibilità – non ha avuto alcuna esitazione ad affidare alla Società Tecnica del Freddo S.T.F. S.r.l. la realizzazione di quanto da essa proposto. La Società Tecnica del Freddo S.T.F. S.r.l., mettendo in atto la propria esperienza e competenza ha scritto assieme al nostro cliente P.A. Group S.p.A. una pagina di eccellenza nel campo della refrigerazione volta al futuro. Con le soluzioni messe in atto, la Società Tecnica del Freddo S.T.F. S.r.l. ha anticipato le prescrizioni imposte il 5 Ottobre 2023 dal trilogo sui limiti di uso dei freon a partire dal 1 Gennaio 2025, cioè quello di utilizzare fluidi frigorigeni ad impatto “zero” sull’ambiente ancor prima del 2050. Nel caso specifico si sono applicati due sistemi di raffreddamento differenti: per le celle adatte a funzionare a basse temperature e sino a +2°C si è utilizzato un sistema ad espansione diretta di ammoniaca liquida all’interno di evaporatori con tubi di acciaio inox. Per le utenze funzionanti a temperatura superiore a +2°C si è utilizzato un sistema di raffreddamento indiretto mediante un fluido intermediario. Per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i consumi di corrente elettrica, la Società Tecnica del Freddo S.T.F. S.r.l. non si è limitata a scegliere un fluido frigorigeno ad alta efficienza, ma ha adottato un sistema di coibentazione della cella di bassa temperatura con pannelli coibenti del tipo a “parete continua” accoppiati senza né viti né rivetti. L’alto valore coibente delle celle e l’alta efficienza del fluido frigorigeno hanno fatto si che la piattaforma frigorifera della ditta P.A. Group S.p.A. di Marsala, avente un volume di raffreddamento di circa 21.000 metri cubi, abbia un consumo annuo di energia elettrica di 600.000 kWh, pari a ~2.38 kWh/metrocubo/mese. L’alto valore di efficienza ottenuto è anche dovuto al sistema di supervisione, telecontrollo e gestione progettato e realizzato dalla Società Tecnica del Freddo S.T.F. S.r.l. mediante un PLC il cui software è di proprietà esclusiva della Società Tecnica del Freddo S.T.F. S.r.l. Afferma l’Amministratore della Società Tecnica del Freddo S.T.F. S.r.l., Ing. Giovanni Maltese, che il know-how della stessa è frutto della esperienza maturata in circa 50 anni di attività svolta sia in Italia che all’estero soprattutto nei Paesi Arabi e in Africa. L’Ing. Giovanni Maltese afferma, inoltre, che la Società Tecnica del Freddo S.T.F. S.r.l., oggi come ieri, coglie tutte le innovazioni che la tecnologia e la digitalizzazione ci propongono, per continuare la sua missione di eccellenza nel campo della efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. Oggi, per ottimizzare ulteriormente i consumi energetici, la P.A. Group S.p.A. sta realizzando un impianto fotovoltaico sui tetti dei capannoni.
Fondata nel 1987, la Società Tecnica del Freddo S.T.F. S.r.l. si è affermata come leader nel campo delle celle frigorifere e degli impianti di refrigerazione, rivolgendo particolare attenzione al settore tecnico-tecnologico per l’industria alimentare. La società offre servizi di progettazione, realizzazione e assistenza post-vendita per impianti in vari settori dell’industria del freddo e dell’agroalimentare. Fin Dall’inizio, la guida dell’azienda è stata affidata all’Ing. Giovanni Maltese, il cui vasto know-how tecnologico, acquisito attraverso esperienze nazionali e internazionali, ha costituito la base delle competenze aziendali, contribuendo al successo dell’azienda in ambiti quali produzione lattiero-casearia, produzione di gelato, industria della carne, industria ittica, produzione di ghiaccio, settore agro-alimentare, industria vinicola e altri ancora. Ogni progetto viene attentamente elaborato dalla fase iniziale di design per garantire il raggiungimento degli obiettivi, ponendo enfasi sugli aspetti tecnici che influenzano la qualità del prodotto durante la conservazione.