L’AZIENDA S.T.F. S.R.L., FONDATA DALL’INGEGNERE GIOVANNI MALTESE NEL 1987, È SPECIALIZZATA NEL SETTORE DELLE CELLE E DEGLI IMPIANTI FRIGORIFERI
Dal 1987, la Società Tecnica del Freddo S.T.F. s.r.l. è attiva nel settore degli impianti tecnici e tecnologici a servizio delle industrie alimentari, specializzata nel settore delle celle frigorifere, degli impianti frigoriferi. Questa azienda siciliana è stata fondata dall’ingegner Giovanni Maltese, che ha portato con sé il Know-how tecnologico maturato nel corso di una lunga esperienza lavorativa nell’ambito di una multinazionale, che lo ha portato a esercitare la sua professione sia in Italia che all’estero: «Sono nel settore del freddo dal 1976 e ho avuto modo di lavorare nei paesi arabi e in Africa, anche nella realizzazione di impianti navali e a bordo di navi GPL. Poi ho deciso di mettermi in proprio e di mettere la mia esperienza a servizio della S.T.F. s.r.l.», racconta l’ingegnere. Oggi la Società Tecnica del Freddo S.T.F. s.r.l. offre alla clientela il servizio tecnico di progettazione, realizzazione e assistenza degli impianti in tutti i settori applicativi dell’industria del freddo e dell’industria agro-alimentare, con tutte le certificazioni a norma di legge.
I SETTORI
TESTO 2 Si tratta di impianti di complessi frigoriferi moderni che arrivano anche a 15/16,000 metri cubi con frigoriferi a impatto zero alimentati utilizzando fluidi naturali. Un Expertise che questa azienda con sede a Palermo mette al servizio delle industrie casearia, della carne, del pesce, ma anche del gelato, del ghiaccio ed enologica. Ogni realizzazione viene studiata dalla fase di progettazione in maniera appropriata al fine di soddisfare gli scopi progettuali, privilegiando gli aspetti tecnici che determinano la qualità dei prodotti durante la conservazione. Inoltre, spiega l’ingegner Maltese «la nostra azienda si occupa di tutti i passaggi, dalla progettazione fino alla manutenzione degli impianti, il che vuol dire che firmiamo contratti che prevedono anche il controllo da remoto e la gestione degli impianti». Una particolarità, questa, che risulta particolarmente utile considerando il fatto che la Società Tecnica del Freddo S.T.F. vanta clienti, oltre che in Italia, anche all’estero (ad esempio in Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti). «Ai nostri clienti – prosegue Maltese – offriamo anche un controllo degli impianti da tele-remoto tramite nostri software, così possiamo monitorarli direttamente da Palermo». Le
celle e gli impianti frigoriferi realizzati dalla Società Tecnica del Freddo S.T.F. s.r.l. non hanno soltanto lo scopo di garantire il raggiungimento della temperatura ottimale di conservazione, ma anche quello di garantire la qualità dei prodotti conservati. È proprio per questo scopo, infatti, che le macchine e le apparecchiature frigorifere vengono dimensionate in funzione di molteplici
fattori, come l’umidità relativa e la velocità dell’aria, la temperatura di soglia fisico-patologica dei prodotti, il tempo di “cooling-down” e la temperatura di surriscaldamento.
UN TEAM SPECIALIZZATO
Affidandosi all’azienda, si potrà dunque contare su un personale tecnico specializzato nella progettazione e realizzazione delle celle frigorifere e degli impianti; di impianti di lavorazione delle carni, del pesce, di ortaggi e frutta; di impianti vapore, idrici, aria compressa e idraulici; di impianti elettrici di illuminazione e forza motrice, oltre che su servizi di supervisione tecnica durante la fase di montaggio e di assistenza tecnica e programmata.
UNA MODERNA PIATTAFORMA PER ZERO GRADI A IMPATTO ZERO : LA SOCIETÀ SFRUTTA LE ULTIME TECNOLOGIE CON FLUIDI FRIGORIGENI CHE NON DANNEGGIANO L’AMBIENTE
Dal 2018 la Società Tecnica del Freddo S.T.F. S.r.l. di Palermo ha sviluppato un progetto per la realizzazione di una moderna piattaforma frigorifera con celle pensate per la conservazione di prodotti alimentari freschi a +2°C, prodotti surgelati o congelati, un’area a temperatura controllata per la movimentazione dei prodotti alimentari, e un magazzino per la conservazione di prodotti alimentari in scatola e farine.
«Si tratta di una piattaforma ad altissima efficienza energetica, polivalente e con costi di gestione molto bassi, costantemente monitorato dal sistema di supervisione, telecontrollo e gestione dell’azienda», spiega il fondatore dell’azienda, l’ingegner Giovanni Maltese. Con le soluzioni messe in atto, la S.T.F. S.r.l. ha di fatto anticipato le prescrizioni imposte il 5 ottobre 2023 dal trilogo sui limiti di uso dei freon, che entreranno in vigore a partire dal primo gennaio 2025 e che impongono di utilizzare fluidi frigorigeni ad impatto zero sull’ambiente prima del 2050. In questo caso, la Società Tecnica del Freddo S.T.F. S.r.l. ha optato per due sistemi di raffreddamento differenti: per le celle adatte a funzionare a basse temperature e sino a +2°C si è utilizzato un sistema ad espansione diretta di ammoniaca liquida all’interno di evaporatori con tubi di acciaio inox. Per le utenze funzionanti a temperatura superiore a +2°C, si è poi utilizzato un sistema di raffreddamento indiretto attraverso un fluido intermediario. Non solo: per ottimizzare ulteriormente l’efficienza energetica e ridurre i consumi di corrente elettrica, l’azienda palermitana ha adottato un sistema di coibentazione sotto i 2°C tramite pannelli coibenti a “parete continua”. Tutte queste tecniche fanno sì che questa piattaforma frigorifera abbia un consumo annuo di energia elettrica di 600.000 kWh, pari a ~2.38 kWh/metrocubo/mese.
L’IMPEGNO PER IL GREEN UNA SFIDA PER IL FUTURO
Quello per la sostenibilità è un ambito che ha sempre visto impegnata la Società Tecnica del Freddo S.T.F. s.r.l., sin dalla sua costituzione nel 1987, in particolare con una forte attenzione all’evoluzione tecnologica introdotta dalla microelettronica nel settore impiantistico: diversi impianti, infatti, sono stati realizzati con un sistema di gestione computerizzata utilizzando un software personalizzato elaborato dalla stessa S.T.F. s.r.l., mentre un software è stato specificatamente studiato per l’ottimizzazione dei consumi energetici e la riduzione dei costi di gestione: a tale scopo la Società Tecnica del Freddo S.T.F. s.r.l. ha realizzato diversi impianti operanti con sistema di tariffazione di energia agevolata, cioè la “multi oraria”. Anche per quanto riguarda il futuro dell’azienda, «l’obiettivo è quello di rendere l’azienda sempre più all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità e della gestione economica, nell’ottica di un sempre maggiore efficientamento energetico, oltre che, naturalmente, nel campo della sicurezza sul lavoro», l’ingegner Giovanni Maltese, il fondatore dell’azienda.